FINANZA IBRIDA - IL BLOG

SGR società gestione risparmio

SGR: SOCIETA' GESTIONE DEL RISPARMIO; PERCHE' DOVRESTI CONSIDERARLE PER I TUOI INVESTIMENTI!

April 28, 20254 min read

Cosa Sono le SGR?

Una Società di Gestione del Risparmio (SGR) è un'azienda che si occupa della gestione di fondi comuni di investimento, fondi pensione e altri strumenti finanziari. In altre parole, le SGR sono incaricate di raccogliere il capitale da vari risparmiatori e investirlo in diversi strumenti finanziari, come azioni, obbligazioni, immobili e altri asset, al fine di generare rendimenti per gli investitori.

Le SGR sono società regolamentate e autorizzate dalla Banca d'Italia e devono rispettare le normative europee che tutelano gli investitori, garantendo trasparenza e correttezza nelle operazioni. La loro attività è quella di prendere decisioni di investimento, diversificando il portafoglio per minimizzare il rischio e ottimizzare i rendimenti.

(Ti invito a leggere: INVESTIMENTI A MAGGIOR TUTELA CON RITORNI SORPRENDENTI)

Come Funzionano le SGR?

Il funzionamento delle SGR si basa su una struttura molto semplice ma altamente professionale. Gli investitori, siano essi privati o istituzionali, affidano il loro capitale a una SGR che, a sua volta, utilizza il denaro per acquistare strumenti finanziari in linea con la politica d'investimento del fondo.

Le SGR possono offrire diverse tipologie di fondi, tra cui:

  • Azionari: investono principalmente in azioni di società quotate in borsa.

  • Fondi Obbligazionari: investono in obbligazioni, come i titoli di stato o le obbligazioni societarie.

  • Fondi Bilanciati: combinano azioni e obbligazioni per ottenere una diversificazione adeguata.

  • Fondi Immobiliari: investono in proprietà immobiliari.

Ogni fondo gestito da una SGR ha una propria politica d'investimento, che può variare in base agli obiettivi di rischio e rendimento, alla durata dell'investimento e agli asset in cui si investe. Gli investitori scelgono il fondo che meglio risponde alle loro esigenze e aspettative.

SGR società gestione risparmio

I Vantaggi di Affidarsi a una SGR

Affidarsi a una SGR per la gestione dei propri risparmi offre diversi vantaggi, tra cui:

  • Diversificazione: Una delle principali ragioni per cui molti investitori scelgono di affidarsi a una SGR è la possibilità di diversificare il portafoglio. Le SGR gestiscono fondi che investono in una vasta gamma di asset, riducendo il rischio rispetto a un investimento in un singolo titolo.

  • Gestione Professionale: Le SGR impiegano professionisti altamente qualificati, come gestori di fondi e analisti finanziari, che sono in grado di prendere decisioni informate sulla base di analisi e previsioni di mercato.

  • Accesso a Investimenti Complessi: Le SGR, grazie alle risorse a loro disposizione, sono in grado di accedere a strumenti di investimento più complessi e meno accessibili per un singolo investitore, come fondi immobiliari o obbligazioni corporate di grande valore.

  • Semplicità: Investire in fondi gestiti da SGR è semplice e conveniente. Gli investitori non devono preoccuparsi di fare scelte complesse o di monitorare costantemente il mercato; i professionisti si occupano di tutto, rendendo l'investimento facile e senza stress.

  • Trasparenza e Sicurezza: Le SGR sono soggette a regolamentazioni severe da parte delle autorità di vigilanza, come la Banca d'Italia e la CONSOB, che garantiscono che operino in modo trasparente e nel rispetto degli interessi degli investitori.

(Ti inviro a leggere: 7 MOTIVI PER INVESTIRE NEL MERCATO AZIONARIO)

SGR società gestione di risparmio

Tipologie di SGR in Italia

In Italia esistono diverse categorie di SGR, che variano in base alla tipologia di fondi che gestiscono:

  • SGR Retail: si concentrano sulla gestione di fondi comuni destinati a investitori privati, che non sono necessariamente esperti di finanza.

  • SGR Istituzionali: gestiscono fondi destinati principalmente a investitori istituzionali, come fondi pensione, assicurazioni e altre entità con grandi capitali.

  • SGR Specializzate: si concentrano su settori specifici, come i fondi immobiliari, i fondi tematici o i fondi dedicati a piccole e medie imprese.

Come Investire con le SGR?

Per investire tramite una SGR, l'investitore deve acquistare quote di uno dei fondi gestiti dalla società. Questo processo è semplice e può avvenire in diversi modi:

  • Direttamente tramite la SGR: Molte SGR offrono piattaforme online dove gli investitori possono aprire un conto e acquistare direttamente le quote dei fondi.

  • Tramite Banche o Intermediari Finanziari: Le banche e gli altri intermediari offrono prodotti di investimento legati a fondi SGR, che possono essere acquistati tramite il loro canale di distribuzione.

(Ti invito a leggere: INVESTIRE IN TITOLI DI STATO: LA VERITA' CHE NESSUNO TI DICE! SCOPRI PRO E CONTRO)

I Costi delle SGR

Le SGR applicano delle commissioni per la gestione dei fondi, che generalmente si suddividono in:

  • Commissioni di gestione: sono le commissioni annuali che la SGR addebita per la gestione del fondo.

  • Commissioni di ingresso e uscita: alcune SGR applicano delle commissioni quando un investitore entra o esce da un fondo.

  • Commissioni di performance: in alcuni casi, le SGR addebitano commissioni in base ai risultati ottenuti dal fondo (se i rendimenti superano una certa soglia).

È importante leggere attentamente i prospetti informativi dei fondi per conoscere tutti i costi associati prima di fare un investimento. Le Società di Gestione del Risparmio sono strumenti potenti per chi desidera investire in modo professionale e diversificato, senza doversi occupare direttamente della gestione quotidiana del portafoglio. Grazie alla loro expertise e alla capacità di diversificare il rischio, le SGR rappresentano una scelta interessante per molti investitori, sia principianti che esperti. Tuttavia, è essenziale scegliere con attenzione la SGR più adatta alle proprie esigenze, tenendo conto delle commissioni, della strategia d'investimento e della trasparenza delle operazioni.

Se stai cercando di far crescere i tuoi risparmi e di ottenere un ritorno maggiore, le SGR potrebbero essere una delle soluzioni più adatte per te.

sgrspcietà di gestione risparmiooicrcome gestire i propri risparmigestione del risparmio come far propgradire i propri risparmi
blog author image

Riccardo Zavagli

Riccardo Zavagli, Consulente Finanziario e Assicurativo; Autore del libro "Dall'azzardo al trading: c'è di mezzo il betting".

Back to Blog

Info e contatti: info.finanzaibrida@proton.me