FINANZA IBRIDA - IL BLOG

INVESTIRE IN REAL ESTATE

INVESTIRE IN REAL ESTATE RAPPRESENTA ANCORA UNA SCELTA REDDITIZIA ?

June 02, 20252 min read

Rendimenti e Stabilità del Settore Immobiliare

Negli ultimi anni, i rendimenti degli investimenti immobiliari hanno mostrato segni di ripresa. Nel secondo trimestre del 2024, i rendimenti immobiliari globali hanno registrato un'inversione positiva dopo due anni di perdite cumulative, indicando l'inizio di una ripresa per questa asset class.

Idealista Tuttavia, è importante notare che il mercato immobiliare è influenzato da vari fattori, tra cui l'ubicazione geografica, la domanda e l'offerta, e le condizioni economiche generali. Le grandi città come Roma e Milano tendono a offrire maggiore stabilità e potenziale di apprezzamento, mentre le città minori possono presentare rischi più elevati.

Diversificazione del Portafoglio

Investire esclusivamente nel real estate può comportare rischi significativi, soprattutto in periodi di incertezze economiche. Diversificare il portafoglio includendo altre asset class, come azioni, obbligazioni o fondi comuni, può aiutare a mitigare i rischi specifici del settore immobiliare.

Costi e Tasse

Gli investimenti immobiliari comportano costi iniziali significativi, tra cui il prezzo di acquisto, le imposte di registro, le spese notarili e le eventuali ristrutturazioni. Inoltre, i redditi da locazione sono soggetti a tassazione, che può variare a seconda del regime fiscale scelto. È essenziale considerare questi aspetti per valutare la redditività dell'investimento.

(Ti invito a leggere: INVESTIRE IN BENI DI LUSSO: ECCO COME FARE)

INVETRIE IN REAL ESTATE

Liquidità e Orizzonte Temporale

Il real estate è un investimento illiquido, il che significa che potrebbe essere difficile vendere rapidamente un immobile senza incorrere in perdite. Pertanto, è consigliabile avere un orizzonte temporale di investimento a lungo termine e una buona capacità di gestione del capitale.

Opportunità nel Settore Immobiliare

Nonostante le sfide, esistono opportunità nel settore immobiliare, soprattutto in segmenti specifici come gli affitti brevi in località turistiche o in crescita. Tuttavia, è fondamentale condurre una ricerca approfondita e valutare attentamente i rischi associati.

Investire nel real estate ad oggi può essere una scelta redditizia, ma richiede una valutazione attenta dei rischi e delle opportunità. È essenziale considerare fattori come l'ubicazione dell'immobile, i costi associati, la diversificazione del portafoglio e l'orizzonte temporale dell'investimento. Consultare professionisti del settore e condurre una due diligence approfondita sono passi fondamentali per prendere decisioni informate.

blog author image

Riccardo Zavagli

Riccardo Zavagli, Consulente Finanziario e Assicurativo; Autore del libro "Dall'azzardo al trading: c'è di mezzo il betting".

Back to Blog

Info e contatti: info.finanzaibrida@proton.me